Per contrarre il matrimonio, sia con rito civile che con rito religioso, è necessario presentare richiesta per le pubblicazioni.
Durata delle pubblicazioni
- Le pubblicazioni devono rimanere esposte per 8 giorni consecutivi, decorrenti dal giorno successivo alla sottoscrizione del verbale, nell’apposito spazio ad uso esclusivo delle pubblicazioni di matrimonio.
Ai fini di pubblicità legale, le pubblicazioni di matrimonio sono esposte nella pagina web Pubblicazioni di matrimonio on line. Dal 1° gennaio 2012 la funzione di pubblicità legale è svolta esclusivamente dalla pubblicazione on-line.
Quando e’ possibile celebrare il matrimonio?
- Il matrimonio potrà essere celebrato a decorrere dal 4° giorno successivo alla scadenza delle pubblicazioni e non oltre 180 giorni da tale data.
Come si svolgono le pubblicazioni?
- Le pubblicazioni vengono effettuate su appuntamento preventivamente concordato con l’Ufficio di Stato Civile, il quale contatterà gli interessati quando sarà entrato in possesso delle certificazioni necessarie dai Comuni di competenza.
- nel caso gli sposi o uno di essi non sia a conoscenza della lingua italiana dovrà essere previsto, a cura degli interessati, l’intervento dell’interprete
Come si svolgono i matrimoni con rito civile nella casa comunale?
- I matrimoni civili sono celebrati nella Casa Comunale dal Sindaco o da un suo delegato alla presenza di due testimoni.
- si invita a prendere visione del “regolamento per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili”.
Come si svolgono le pubblicazioni?
- La richiesta relativa alla scelta della data, della sala e degli orari per la celebrazione del matrimonio/unione civile potrà essere depositata solo all’atto di richiesta di pubblicazione del matrimonio, salvo diverso accordo con l’Ufficio stesso. Qualora queste non pervengano nei termini e nei modi stabiliti dalla legge, non si potrà procedere alla celebrazione e la prenotazione decadrà automaticamente.
- nel caso il matrimonio/unione civile avvenga su delega di un altro comune, gli sposi/contraenti dovranno inoltrare preventiva richiesta di disponibilità alla celebrazione, indicando la data e l’ora scelta all’ufficiale di stato civile con anticipo di almeno 30 giorni. L’ufficio provvederà a dare conferma della prenotazione dalla sala entro il termine di trenta giorni dalla richiesta.
- nel caso gli sposi o uno di essi non sia a conoscenza della lingua italiana dovrà essere previsto, a cura degli interessati, l’intervento dell’interprete.
Come prenotare il matrimonio con rito civile in un comune diverso da quello in cui si risiede?
- Ci si può sposare anche in un Comune diverso da quello in cui si risiede esprimendo tale volontà all’Ufficiale dello Stato Civile per iscritto e indicando il Comune dove si intende contrarre matrimonio ed i motivi di tale scelta.