Città di Cuneo - Città di Cuneo

Ricerche Storiche e Relativi Certificati

Da quale anno possono essere richieste?

Lo Stato Civile Italiano è entrato in funzione in Piemonte a decorrere dall’anno 1866.
Prima di tale anno l’attività di registrazione degli eventi di nascita, matrimonio e decesso era svolta dall’Autorità Ecclesiastica.
Qualora l’evento risulti antecedente al 1866 la richiesta dovrà pertanto essere rivolta alla Curia Vescovile da cui la chiesa dipendeva, ai fini della ricerca nel registro parrocchiale di competenza.

Dove devono essere richieste?

La Regione Piemonte è composta da 8 Province e la Provincia di Cuneo comprende ben 247 Comuni.
Affinché sia possibile procedere alla ricerca negli archivi storici di Stato Civile del Comune di Cuneo è di fondamentale importanza che l’interessato accerti preventivamente che il comune di Cuneo sia il luogo in cui si è verificato l’evento

Modulistica

Informazioni

Chi può presentare l’istanza

  • L’art. 450 del codice civile, pur affermando il principio della pubblicità dei registri dello stato civile, esclude che essi possano essere consultati direttamente dai privati, demandando ai soli ufficiali preposti al servizio di rilasciare estratti o certificati e di svolgere negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate dai privati; ed é principio più volte ribadito che sono legittimati a richiedere estratti e certificati e lo svolgimento di indagini solo coloro che vi abbiano un personale interesse;
  • gli artt. 106 e 107 del d.p.r. n. 396/2000 prevedono inoltre che possono essere richiesti, di volta in volta, estratti per riassunto o per copia integrale degli atti di stato civile da chi vi abbia interesse, purché il rilascio non sia vietato dalla legge. Gli interessati potranno altresì richiedere che l’ufficiale di stato civile svolga sugli atti e sui registri conservati nel comune le verifiche e le ricerche occorrenti ai propri fini;
  • i soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante;
  • l’art. 3 del d.p.r. 432/1957 consente il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori “per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione” su richiesta:
    • dell’interessato ricadente in tale fattispecie, se maggiorenne;
    • del genitore o di chi esercita la responsabilità genitoriale, se minorenne;
    • di terza persona formalmente delegata dall’interessato di cui sopra.

Come deve essere presentata

Ciascuna ricerca storica, riferita quindi ad un singolo antenato, finalizzata all’ottenimento di certificati relativi allo stesso (Nascita, Matrimonio, Morte), ferma restando la normativa vigente sovra richiamata, può essere richiesta compilando online il modulo al link: Città di Cuneo

QUALSIASI RICHIESTA PRESENTATA IN MODO DIFFORME RISPETTO ALLA COMPILAZIONE ON LINE DEL MODULO AL SUDDETTO LINK NON VERRA’ PRESA IN CARICO E NON VERRA’ DATO RISCONTRO.

È stato istituito il contributo amministrativo previsto dall’art. 1, commi 636 e segg., dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo tra il (≥) 01.01.1866 e (≤) la DATA DELLA RICHIESTA.
Con deliberazione n. 52 del 13/02/2025 la Giunta comunale ha stabilito i seguenti importi:

    • € 250,00 per la ricerca di ciascun atto SE la richiesta sarà COMPLETA dell’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto tra il (≥) 01.01.1866 e (≤) la DATA DELLA RICHIESTA e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce
    • € 300,00 per la ricerca di ciascun atto SE la richiesta sarà INCOMPLETA e riporterà solo il nominativo della persona cui l’atto si riferisce
  • dopo la compilazione del modulo Città di Cuneo l’Ufficio dello Stato Civile di Cuneo procederà a:
    • verificare la completezza della domanda (si raccomanda di allegare un facsimile di albero genealogico compilato)
    • Se l’atto risulterà formato da oltre 100 anni tra il (≥) 01.01.1866 e (≤) la DATA DELLA RICHIESTA, l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di Cuneo trasmetterà all’indirizzo mail indicato nella richiesta un AVVISO DI PAGAMENTO del contributo amministrativo. L’Ufficio potrà dare seguito alla ricerca solo a seguito del versamento del contributo, se dovuto.
  • non vi sarà diritto al rimborso in caso di esito negativo della ricerca;
  • Ciascuna tariffa è comprensiva della ricerca, della redazione del certificato richiesto (in caso di esito positivo della stessa) e della spedizione della certificazione cartacea in originale a mezzo posta raccomandata (aerea per estero);
  • il pagamento del contributo a seconda della tipologia di richiesta è condizione di procedibilità delle rispettive domande a far data dal 20/02/2025;
  • non è un diritto sul certificato o estratto (come, ad esempio, i diritti di segreteria), ma sulla domanda e, pertanto, deve essere già stato assolto all’atto della presentazione della stessa;
  • si applica indipendentemente dalla forma della certificazione finale, cartacea o digitale, formata secondo il diritto interno o secondo convenzioni internazionali ecc.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.

Scrivere a statocivile@comune.cuneo.it riportando nell’oggetto il codice univoco: «RICERCA_STORICAXXXX»

Ultima modifica: 9 Settembre 2025 alle 16:26

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
torna all'inizio del contenuto